
Autore
Avv. Prof. Roberto Cacioni
Restituzione delle somme indebitamente trattenute dall’Amministratore di condominio
Il Condominio ha convenuto in giudizio l’amministratore uscente per i seguenti motivi:
- restituzione delle somme indebitamente trattenute, pari ad euro 12.273,03;
- risarcimento dei danni subiti, quantificati in euro 5.000,00 o nella diversa somma ritenuta di giustizia, oltre rivalutazioni e interessi
la questione è stata affrontata dall’Ill.mo Giudice Dott.ssa Fabiana Corbo – Sezione V^ del Tribunale di Roma il quale per i motivi richiamati nella sentenza allegata ha accolto le domande proposte del Condominio condannando l’ex amministratore alla restituzione delle somme indebitamente trattenute, al risarcimento del danno e alla refusione delle spese legali.
Il rilascio della quietanza di pagamento di un assegno bancario non circolare attesta solo il ricevimento del titolo
Il rilascio della quietanza di pagamento di un assegno bancario non circolare attesta solo il ricevimento del titolo, ma non l’adempimento dell’obbligazione. La quietanza di pagamento è una dichiarazione scritta con cui il creditore attesta di aver ricevuto il pagamento dell’assegno, ma non costituisce una prova dell’adempimento dell’obbligazione. In altre parole, il rilascio della quietanza di pagamento non garantisce che il pagamento sia stato effettuato, ma solo che il titolo è stato consegnato al creditore. Tuttavia, il creditore può emettere una quietanza liberatoria che attesta l’avvenuto pagamento dell’obbligazione, ma questa deve essere emessa entro 60 giorni dal pagamento.
Tale principio è applicabile anche sul pagamento degli oneri condominiali
Perché conviene associarsi all’associazione ANAI
L’adesione all’Associazione Nazionale Amministratori Immobili (ANAI) può offrire diversi vantaggi agli amministratori immobiliari. Ecco alcune ragioni per cui potrebbe convenire associarsi all’ANAI:
- Rappresentanza e difesa degli interessi: L’ANAI si impegna a rappresentare gli amministratori immobiliari e a difendere i loro interessi. L’associazione può svolgere un ruolo importante nella promozione delle politiche e delle normative che favoriscono la professione degli amministratori immobiliari.
- Aggiornamenti normativi e formazione professionale: L’ANAI offre aggiornamenti regolari sulle leggi e i regolamenti relativi all’amministrazione immobiliare. Inoltre, organizza corsi di formazione e seminari per migliorare le competenze professionali degli associati, tenendoli informati sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore.
- Rete professionale: L’ANAI offre la possibilità di creare una rete di contatti professionali all’interno del settore dell’amministrazione immobiliare. Questa rete può essere preziosa per lo scambio di conoscenze, esperienze e opportunità di business.
- Supporto tecnico e consulenza: L’ANAI può fornire supporto tecnico e consulenza agli associati su questioni legate all’amministrazione immobiliare, come contratti, normative, pratiche professionali, gestione condominiale e problematiche specifiche.
- Visibilità e reputazione: Essere associati all’ANAI può conferire una maggiore visibilità e reputazione agli amministratori immobiliari. L’appartenenza a un’associazione professionale riconosciuta può essere considerata un segno di professionalità e serietà nell’esercizio della professione.
Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici dell’adesione all’ANAI, nonché confrontarla con altre associazioni o organizzazioni simili nel settore dell’amministrazione immobiliare. Inoltre, è consigliabile prendere in considerazione anche le esigenze specifiche del proprio business e valutare se i servizi e i vantaggi offerti dall’ANAI siano adeguati alle proprie necessità professionali.
Responsabilità dell’Amministratore
Il Condominio ha convenuto in giudizio l’amministratore uscente per i seguenti motivi:
- ammanco pari ad € 10.870,71, per il quale l’amm.re uscente non avrebbe fornito documentazione di spesa;
- non aver reso edotto i condomini di aver ricevuto notifiche di atti giudiziari nei confronti del condominio;
- non aver proposto opposizione a un decreto ingiuntivo.
la questione è stata affrontata dall’Ill.mo Giudice Dott. Lorenzo Pontecorvo – Sezione V^ del Tribunale di Roma il quale per i motivi richiamati nella sentenza allegata ha rigettato le domande proposte dal Condominio condannandolo alla refusione della consulenza tecnica e delle spese legali.
scarica il PDF della Sentenza-N.R.2022-2170 – Tribunale di Roma – Giudice Lorenzo Pontecorvo
ALCUNI CONSIGLI PER VIVERE IN ARMONIA IN CONDOMINIO
Vivere in un condominio può essere una bella esperienza, ma richiede un certo livello di responsabilità e rispetto per gli altri. Ecco alcuni consigli per mantenere una corretta ed armoniosa vita condominiale:
- Rispettare le regole: ogni condominio ha il proprio insieme di regole e regolamenti che devono essere seguiti da tutti i residenti. È importante leggere e comprendere queste regole per evitare incomprensioni o conflitti.
- Comunica in modo efficace: la comunicazione è la chiave per mantenere un buon rapporto con i tuoi vicini. In caso di dubbi o problemi, è importante affrontarli in modo rispettoso e tempestivo.
- Mantenere pulite le aree comuni: le aree comuni come corridoi, ascensori e parcheggi devono essere mantenute pulite e prive di disordine. È responsabilità di tutti mantenere queste aree.
- Prestare attenzione ai livelli di rumore: il rumore può essere una delle principali fonti di conflitto in un condominio. Sii consapevole dei tuoi livelli di rumore, specialmente durante le ore tranquille, e cerca di essere rispettoso dei tuoi vicini.
- Paga le quote in tempo: i condomini richiedono ai residenti di pagare quote mensili per coprire i costi di manutenzione e riparazione. È importante pagare queste quote in tempo per evitare problemi legali.
- Seguire i protocolli di sicurezza: la sicurezza dovrebbe essere sempre una priorità assoluta in un condominio. Segui i protocolli di sicurezza come indossare maschere, allontanamento sociale e segnalare eventuali rischi per la sicurezza alle autorità competenti.
Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare a mantenere un ambiente di vita armonioso e rispettoso nel tuo condominio. Ricorda che ognuno ha un ruolo da svolgere nella creazione di una comunità positiva, quindi sii consapevole delle tue azioni e cerca sempre di essere un buon vicino.
GESTIONE CONDOMINIALE EFFICACE: CONSIGLI PER UNA CONVIVENZA ARMONIOSA
Introduzione: Un condominio è un microcosmo in cui diverse famiglie e individui condividono uno spazio comune. Per garantire una convivenza armoniosa e una gestione efficiente, è fondamentale stabilire una solida base di comunicazione e collaborazione. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli pratici per una gestione condominiale efficace, che promuova la coesione e il benessere di tutti i residenti.
- Comunicazione aperta e trasparente: La comunicazione è la chiave per una gestione condominiale efficace. È importante stabilire canali di comunicazione aperti e trasparenti tra i residenti e l’amministratore di condominio. Creare un gruppo di messaggistica o un forum online può favorire lo scambio di informazioni e permettere a tutti di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la comunità condominiale.
- Assemblee periodiche: Le assemblee condominiali sono momenti cruciali per discutere questioni importanti e prendere decisioni collettive. È consigliabile organizzare incontri periodici, in cui i residenti possano esprimere le proprie opinioni, porre domande e proporre idee. Coinvolgere tutti i condomini nell’elaborazione delle politiche condominiali contribuisce a creare un senso di appartenenza e responsabilità condivisa.
- Regolamento condominiale chiaro e condiviso: Un regolamento condominiale ben definito è essenziale per stabilire le norme di convivenza e risolvere eventuali conflitti. È importante redigere un regolamento che sia chiaro, equo e condiviso da tutti i condomini. Il regolamento dovrebbe affrontare questioni come l’uso delle aree comuni, il rumore, le spese condominiali e le regole per gli animali domestici. Un regolamento condiviso riduce le ambiguità e favorisce un ambiente armonioso all’interno del condominio.
- Manutenzione preventiva: Una gestione condominiale efficace richiede una corretta manutenzione preventiva delle aree comuni e delle infrastrutture condominiali. Pianificare regolarmente ispezioni e manutenzioni periodiche può prevenire inconvenienti e costi aggiuntivi a lungo termine. Inoltre, incoraggiare i condomini a segnalare tempestivamente eventuali problemi o danni contribuisce a mantenere il condominio in buono stato.
- Rispetto reciproco e buone pratiche di convivenza: La convivenza pacifica dipende anche dal rispetto reciproco tra i condomini. Incoraggiare comportamenti rispettosi, come ridurre il rumore negli orari notturni, rispettare gli spazi comuni e tenere pulite le aree comuni, promuove un ambiente armonioso per tutti i residenti. In caso di divergenze o conflitti, è importante cercare una soluzione pacifica e mediare, se necessario, per evitare tensioni e risentimenti.
Conclusioni: Una gestione condominiale efficace richiede impegno e collaborazione da tutti i partecipanti.