Autore
Avv. Prof. Roberto Cacioni
PERCHÉ È IMPORTANTE CHE L’AMMINISTRATORE PROCEDA CON IL RECUPERO DEGLI ONERI CONDOMINIALI SCADUTI PER EVITARE PREGIUDIZI ALLA GESTIONE CONDOMINIALE
Nel contesto della gestione condominiale, il recupero tempestivo degli oneri scaduti è essenziale per mantenere l’equilibrio finanziario del condominio. Quando uno o più condomini non versano le proprie quote, l’amministratore si trova di fronte alla sfida di garantire la continuità dei servizi e la manutenzione delle parti comuni. In questo articolo, esaminiamo le ragioni per cui l’amministratore di condominio deve agire con prontezza nel recupero delle somme dovute per evitare gravi ripercussioni sulla gestione complessiva.
Cosa sono gli oneri condominiali e perché sono fondamentali
Gli oneri condominiali rappresentano le somme che ogni condomino deve versare per la gestione delle parti comuni e per il corretto funzionamento dei servizi condivisi. Queste spese possono includere:
- Manutenzione ordinaria (pulizia delle scale, giardinaggio, ascensore).
- Manutenzione straordinaria (rifacimento del tetto, ristrutturazione delle facciate).
- Spese per le utenze comuni (acqua, elettricità).
- Assicurazione dell’edificio.
La mancata riscossione di tali somme può avere conseguenze gravi per il condominio e per la gestione dell’intero edificio.
Perché il recupero degli oneri condominiali scaduti è cruciale
1. Assicurare il pagamento dei fornitori e la continuità dei servizi
Uno dei primi problemi che può sorgere in caso di morosità è l’impossibilità di pagare tempestivamente i fornitori di servizi essenziali, come la pulizia, la manutenzione degli impianti o l’energia elettrica per le parti comuni. Se l’amministratore non riesce a coprire queste spese, il condominio rischia di vedere interrotti o rallentati i servizi quotidiani, con disagi per tutti i residenti.
Ad esempio, la mancata manutenzione degli impianti può portare a malfunzionamenti dell’ascensore o a problemi con l’illuminazione delle scale, compromettendo la sicurezza dell’edificio.
2. Evitare il peggioramento delle condizioni delle parti comuni
Il mancato pagamento degli oneri condominiali può portare a ritardi nella manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio, causando un progressivo deterioramento delle parti comuni. Le conseguenze possono essere gravi, con costi di riparazione sempre più elevati nel lungo termine. Un piccolo intervento di manutenzione preventiva potrebbe trasformarsi in un problema ben più costoso se non risolto in tempo.
L’amministratore deve quindi agire prontamente per garantire che i fondi necessari siano disponibili, evitando così un aumento delle spese future per i condomini.
3. Mantenere l’equilibrio finanziario del condominio
Ogni condomino ha l’obbligo legale di contribuire alle spese comuni. Se un numero significativo di condomini è moroso, l’equilibrio finanziario del condominio può essere gravemente compromesso. L’amministratore è responsabile della gestione finanziaria, e la mancata riscossione delle quote potrebbe portare a:
- Mancanza di liquidità per affrontare le spese immediate.
- Difficoltà nel coprire i costi di emergenza o le spese straordinarie.
- Necessità di anticipare denaro da parte degli altri condomini per far fronte alle spese, creando tensioni tra i residenti.
Un condominio in difficoltà finanziaria può inoltre incontrare problemi nell’ottenere prestiti o finanziamenti per progetti di miglioramento.
4. Prevenire l’aumento delle tensioni tra condomini
La presenza di condomini morosi può generare malcontento e conflitti interni. I condomini in regola con i pagamenti potrebbero sentirsi ingiustamente penalizzati se costretti a coprire le spese degli altri. Questo tipo di tensione può minare la convivenza pacifica e creare un ambiente di sfiducia nei confronti dell’amministratore, che potrebbe essere visto come inefficiente o incapace di gestire la situazione.
5. Evitare l’intervento forzato delle autorità giudiziarie
Se l’amministratore non agisce tempestivamente nel recupero degli oneri condominiali, si può arrivare a situazioni in cui l’unica soluzione è l’intervento delle autorità giudiziarie. Tuttavia, tale processo può essere lungo e costoso, sia per il condominio che per il condomino moroso.
L’azione giudiziaria prevede costi legali, tempi lunghi e un possibile aumento delle spese per i condomini che hanno già pagato. Per questo motivo, l’amministratore deve cercare di risolvere le situazioni di morosità prima di arrivare a tali estremi, utilizzando strumenti di recupero crediti in maniera tempestiva.
6. Prevenire il decadimento del valore degli immobili
Un condominio ben gestito e in buone condizioni contribuisce a mantenere alto il valore delle unità immobiliari. Se il condominio soffre di una cattiva gestione finanziaria a causa della morosità di alcuni condomini, anche il valore delle singole abitazioni può risentirne negativamente. Ciò si verifica soprattutto quando l’edificio non viene mantenuto correttamente e i potenziali acquirenti notano che il condominio non è ben curato o che ci sono problemi di convivenza interna.
Come l’amministratore deve procedere per il recupero degli oneri condominiali scaduti
Per evitare i problemi sopra descritti, l’amministratore di condominio deve adottare una procedura chiara e precisa per il recupero delle somme non pagate. I passaggi principali includono:
- Sollecito di pagamento: Un primo avviso bonario di pagamento deve essere inviato al condomino moroso, indicando l’importo dovuto e i tempi di scadenza.
- Messa in mora: Se il sollecito non ha effetto, si procede con la messa in mora formale, che rappresenta un avviso legale di pagamento prima di passare all’azione legale.
- Decreto ingiuntivo: In caso di inadempimento persistente, l’amministratore può richiedere al giudice un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, che consente di agire per il recupero delle somme attraverso il pignoramento dei beni del condomino.
- Esecuzione forzata: Se il condomino non paga nonostante il decreto ingiuntivo, si procede con l’esecuzione forzata, che può comportare il pignoramento di beni mobili o immobili.
Conclusioni
Il recupero degli oneri condominiali scaduti è una responsabilità fondamentale dell’amministratore per garantire una gestione finanziaria solida e il buon funzionamento del condominio. Agire tempestivamente è essenziale per evitare tensioni tra i condomini, mantenere i servizi essenziali attivi e prevenire situazioni di degrado strutturale. Un approccio proattivo al recupero crediti aiuta a preservare l’equilibrio economico e il valore complessivo dell’edificio, garantendo una convivenza pacifica e una gestione trasparente delle risorse comuni.
FAQ sul recupero degli oneri condominiali scaduti
- Cosa succede se l’amministratore non recupera gli oneri scaduti? Il condominio potrebbe trovarsi in difficoltà finanziarie, con possibili interruzioni nei servizi e un aumento delle tensioni tra i condomini.
- Quanto tempo ha l’amministratore per agire contro un condomino moroso? L’amministratore deve agire tempestivamente, entro i termini previsti dal regolamento condominiale e dalle normative legali, ma solitamente si interviene entro poche settimane dal mancato pagamento.
- Chi paga le spese legali per il recupero degli oneri? Generalmente, le spese legali sono a carico del condomino moroso, che dovrà rimborsare le spese sostenute dal condominio una volta recuperato il credito.
RECUPERO DEGLI ONERI CONDOMINIALI SCADUTI: COME DEVE PROCEDERE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Il recupero degli oneri condominiali scaduti è una delle responsabilità più delicate dell’amministratore di condominio. Quando un condomino non paga le quote dovute, il mancato pagamento può compromettere la gestione del condominio, rendendo necessaria un’azione rapida e legale per garantire il rientro delle somme. In questo articolo, esploriamo i passaggi che l’amministratore di condominio deve seguire per procedere al recupero degli oneri condominiali non versati, tenendo conto delle normative vigenti e delle migliori pratiche.
Oneri condominiali: che cosa sono e perché è importante recuperarli
Gli oneri condominiali rappresentano le spese comuni che i condomini devono versare per la gestione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio, come la pulizia delle scale, la manutenzione dell’ascensore o le spese di illuminazione. Il mancato pagamento di tali oneri da parte di uno o più condomini può portare a difficoltà finanziarie per il condominio, rallentando i servizi essenziali o, in casi estremi, causando il fallimento economico della gestione condominiale.
Per questo motivo, la legge italiana attribuisce all’amministratore di condominio il compito di agire tempestivamente per il recupero delle somme dovute, utilizzando strumenti legali specifici.
Come procedere per il recupero degli oneri condominiali scaduti
L’amministratore di condominio, in qualità di rappresentante legale del condominio, deve seguire un iter preciso per recuperare gli oneri non pagati. Ecco i passaggi fondamentali.
1. Sollecito bonario di pagamento
Il primo passo che l’amministratore di condominio deve compiere è inviare un sollecito bonario di pagamento al condomino moroso. Questo è un atto formale con cui si richiede il versamento degli oneri scaduti entro un determinato termine. È consigliabile inviare il sollecito tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC), in modo da avere una prova dell’avvenuta comunicazione.
- Contenuto del sollecito: Il sollecito deve specificare l’importo dovuto, la scadenza del pagamento e l’eventuale interessamento per ritardato pagamento, come previsto dal regolamento condominiale.
- Termine per il pagamento: Solitamente, si concede al condomino moroso un periodo di 15-30 giorni per regolarizzare la sua posizione.
2. Messa in mora
Se il sollecito bonario non porta risultati, il passo successivo è la messa in mora formale, che consiste in una richiesta scritta, di carattere legale, con la quale si intima il pagamento delle somme dovute entro un termine definito (di solito 10-15 giorni). Questo atto rappresenta un preludio all’avvio delle vie legali.
- Effetti della messa in mora: La messa in mora è un passo importante, perché inizia a far maturare interessi di mora e può essere usata come prova per un eventuale procedimento legale.
3. Decreto ingiuntivo
Se il condomino continua a non pagare nonostante i solleciti, l’amministratore può procedere con un’azione legale richiedendo al giudice competente un decreto ingiuntivo per il recupero del credito. Ai sensi dell’art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, l’amministratore può richiedere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo anche in assenza di una preventiva autorizzazione dell’assemblea condominiale.
- Documentazione necessaria: Per ottenere il decreto ingiuntivo, l’amministratore deve presentare la documentazione che attesta il debito del condomino, come il bilancio approvato dall’assemblea e la ripartizione delle spese.
- Decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo: Una volta emesso, il decreto è esecutivo e permette di agire immediatamente per il pignoramento dei beni del condomino moroso.
4. Esecuzione forzata: pignoramento
Se il decreto ingiuntivo non viene onorato dal condomino entro i termini previsti, l’amministratore può procedere con l’esecuzione forzata. Questa può comportare il pignoramento dei beni del condomino, come il conto corrente, il salario o addirittura la proprietà immobiliare stessa.
- Pignoramento dei beni mobili o immobili: In caso di morosità prolungata e persistente, il tribunale può disporre il pignoramento dei beni del condomino, fino al soddisfacimento del credito.
- Possibile vendita all’asta: Se il pignoramento dei beni non è sufficiente, il bene immobile può essere venduto all’asta per recuperare le somme dovute.
5. Azione contro gli altri condomini
Secondo l’art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, nel caso in cui le somme non vengano recuperate tempestivamente, e il condominio non abbia abbastanza risorse per far fronte alle spese, l’amministratore può chiedere agli altri condomini di anticipare le somme dovute dal moroso, salvo poi richiederne il rimborso quando il debito sarà effettivamente recuperato.
Tempi per il recupero degli oneri condominiali
I tempi per il recupero degli oneri condominiali possono variare a seconda della cooperazione del condomino moroso e della celerità dell’azione legale. Tuttavia, agire rapidamente attraverso i vari step sopra descritti aiuta a ridurre il periodo di inadempienza e a garantire una gestione finanziaria stabile per il condominio.
Cosa fare in caso di condomino moroso cronico?
Se un condomino risulta moroso ripetutamente, l’amministratore può adottare misure preventive per tutelare il condominio:
- Prevedere interessi di mora più elevati: L’assemblea condominiale può deliberare l’applicazione di tassi di mora più alti per disincentivare i ritardi nei pagamenti.
- Esclusione dai servizi comuni: Secondo l’art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, il condomino moroso può essere escluso dall’uso di servizi comuni non essenziali, come l’accesso alla piscina o al parcheggio condominiale.
- Monitoraggio attento dei bilanci: È consigliabile tenere monitorati i bilanci condominiali con regolarità e intervenire tempestivamente in caso di difficoltà economiche.
Conclusioni
Il recupero degli oneri condominiali scaduti è una procedura che richiede attenzione e tempestività da parte dell’amministratore di condominio. Seguire i passaggi legali corretti, come il sollecito bonario, la messa in mora e il decreto ingiuntivo, è essenziale per garantire il rispetto dei diritti del condominio e assicurare la corretta gestione delle risorse comuni. Agire rapidamente e con trasparenza può prevenire molti problemi e garantire una convivenza serena all’interno del condominio.
FAQ sul recupero degli oneri condominiali scaduti
- L’amministratore può agire senza l’autorizzazione dell’assemblea? Sì, l’amministratore può procedere autonomamente con il decreto ingiuntivo, senza necessità di preventiva autorizzazione dell’assemblea, come previsto dall’art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.
- Quali sono i tempi per ottenere un decreto ingiuntivo? I tempi variano in base al tribunale competente, ma di solito il decreto viene emesso entro pochi mesi dalla richiesta.
- Cosa succede se il condomino non paga dopo il decreto ingiuntivo? Se il condomino non paga, si procede con l’esecuzione forzata, che può includere il pignoramento di beni mobili o immobili.
RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI: COSA DICE LA LEGGE E COME FUNZIONA
La ripartizione delle spese condominiali è uno dei temi più delicati e discussi in ogni condominio. Comprendere come funziona e cosa dice la legge in merito è fondamentale per evitare conflitti tra i condomini. In questo articolo analizzeremo in dettaglio la normativa vigente, le diverse tipologie di spese e le modalità di ripartizione, oltre a fornire alcuni consigli su come affrontare le situazioni più comuni.
Che cosa sono le spese condominiali
Le spese condominiali sono i costi necessari per il buon funzionamento e la manutenzione delle parti comuni di un edificio. Secondo l’art. 1117 del Codice Civile, le parti comuni di un condominio comprendono, ad esempio:
- Il tetto e le fondamenta.
- Le scale.
- Il cortile.
- Gli ascensori.
- Le fognature.
- I muri portanti.
Le spese relative alla gestione e alla manutenzione di queste parti comuni devono essere sostenute da tutti i condomini, ma la ripartizione non è sempre uguale per tutti.
La ripartizione delle spese condominiali: la regola generale
Il principio generale di ripartizione delle spese condominiali è stabilito dall’art. 1123 del Codice Civile. La norma prevede che le spese siano ripartite in base ai millesimi di proprietà. Questo significa che ogni condomino deve contribuire alle spese in proporzione alla quota millesimale che rappresenta la sua unità immobiliare rispetto al totale del condominio.
Tuttavia, non tutte le spese vengono suddivise allo stesso modo. La legge distingue tra diverse tipologie di spese, che possono essere ripartite in base all’uso che ciascun condomino ne fa.
1. Spese ordinarie e straordinarie
Le spese condominiali si dividono in ordinarie e straordinarie.
- Spese ordinarie: Sono quelle necessarie per la gestione corrente e la manutenzione ordinaria del condominio. Esempi includono la pulizia delle scale, la manutenzione dell’ascensore e l’illuminazione delle parti comuni. Queste spese sono ripartite tra i condomini in base ai millesimi.
- Spese straordinarie: Sono le spese necessarie per lavori di manutenzione straordinaria, come il rifacimento del tetto o la ristrutturazione delle facciate. Anche queste spese vengono generalmente ripartite in base ai millesimi, ma richiedono la deliberazione dell’assemblea condominiale.
2. Spese per l’uso di servizi comuni
Quando una spesa riguarda un bene o un servizio comune di cui solo alcuni condomini fanno uso, l’art. 1123 comma 2 del Codice Civile stabilisce che la ripartizione delle spese deve essere proporzionata all’uso che ciascun condomino ne fa. Un esempio classico è l’ascensore: i condomini ai piani superiori tendono ad utilizzarlo più spesso e quindi pagano una quota maggiore rispetto ai condomini che abitano ai piani più bassi.
3. Spese di interesse parziale
Se alcune spese riguardano soltanto una parte dei condomini, come la manutenzione di un giardino o di una scala che serve solo una parte dell’edificio, le spese devono essere ripartite tra i soli condomini che beneficiano di tali servizi o beni. Questo principio è stabilito dall’art. 1123 comma 3 del Codice Civile.
Ripartizione delle spese condominiali: eccezioni e deroghe
Esistono alcune eccezioni alla regola generale di ripartizione delle spese in base ai millesimi. Queste eccezioni possono derivare da:
- Regolamento condominiale: Il regolamento condominiale, soprattutto se di natura contrattuale, può stabilire modalità di ripartizione diverse da quelle previste dal Codice Civile. Se approvato all’unanimità, questo regolamento vincola tutti i condomini.
- Delibere dell’assemblea: L’assemblea condominiale può deliberare, con il consenso unanime di tutti i condomini, una ripartizione diversa delle spese. Questa decisione, però, deve essere accettata da tutti, altrimenti torna a valere la regola dei millesimi.
Controversie sulla ripartizione delle spese condominiali
Le controversie sulla ripartizione delle spese condominiali sono frequenti. Un condomino può impugnare una delibera dell’assemblea condominiale se ritiene che la ripartizione delle spese sia avvenuta in modo illegittimo o lesivo dei propri diritti.
Secondo l’art. 1137 del Codice Civile, è possibile impugnare le delibere entro 30 giorni dalla data della riunione dell’assemblea, per i presenti, o dalla data di ricezione del verbale, per gli assenti.
Se la delibera non rispetta le normative vigenti o il regolamento condominiale, un condomino può rivolgersi al giudice per ottenere l’annullamento della delibera.
Consigli pratici per evitare conflitti
- Trasparenza: L’amministratore deve garantire la massima trasparenza nella gestione delle spese condominiali, fornendo documenti chiari e accessibili a tutti i condomini.
- Assemblea regolare: Discutere le spese in assemblea in modo dettagliato e coinvolgere i condomini nella fase decisionale aiuta a prevenire controversie.
- Comunicazione chiara: Spiegare chiaramente le modalità di ripartizione delle spese e i criteri applicati aiuta a ridurre incomprensioni e malcontenti.
Conclusioni
La ripartizione delle spese condominiali è disciplinata dal Codice Civile, ma può essere soggetta a deroghe stabilite dal regolamento condominiale o dalle delibere dell’assemblea. È fondamentale per tutti i condomini conoscere le normative di riferimento e collaborare attivamente per garantire una gestione equa e trasparente delle spese comuni.
FAQ sulla ripartizione delle spese condominiali
- Chi paga le spese di manutenzione straordinaria? Le spese di manutenzione straordinaria devono essere ripartite tra i condomini in base ai millesimi di proprietà, a meno che non vi sia una diversa disposizione stabilita dal regolamento condominiale o dall’assemblea.
- Le spese per l’ascensore devono essere ripartite in parti uguali? No, le spese dell’ascensore vengono generalmente ripartite in base all’uso effettivo, con i condomini dei piani superiori che contribuiscono in misura maggiore.
- Posso rifiutarmi di pagare le spese condominiali? No, tutti i condomini sono tenuti a contribuire alle spese comuni. Se non si è d’accordo con una delibera, è necessario impugnarla nei tempi previsti dalla legge.
ATTRIBUZIONE DELLE SPESE POSTALI AL SINGOLO CONDOMINO
Riferimenti normativi: artt. 1123 c.c.
Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 22370 del 26 settembre 2017 febbraio 2024; Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 13631 del 2 luglio 2015; Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 3756 del 19 febbraio 2013
————————-
Oggi trattiamo una questione che è stata sottoposta al centro studi ANAI da un associato
Caro associato, l’addebito delle spese postali al condomino, in particolare quelle relative all’invio di comunicazioni come convocazioni d’assemblea, verbali o altre informazioni rilevanti, è stato oggetto di varie pronunce della Corte di Cassazione, che ha stabilito principi generali in merito.
Sentenze rilevanti della Corte di Cassazione:
- Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 22370 del 26 settembre 2017
- La Corte di Cassazione ha affermato che le spese postali sostenute per l’invio di comunicazioni obbligatorie ai condomini (come la convocazione delle assemblee o l’invio di verbali) fanno parte delle spese necessarie per la gestione del condominio e devono essere ripartite tra tutti i condomini.
- Principio chiave: Le spese postali per le comunicazioni obbligatorie sono spese condominiali generali e devono essere ripartite in base ai millesimi.
- Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 13631 del 2 luglio 2015
- In questa sentenza, la Cassazione ha ribadito che le spese di gestione ordinaria, comprese le spese postali per le comunicazioni obbligatorie inviate ai condomini, devono essere ripartite proporzionalmente tra tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà. Tali spese rientrano infatti nelle spese generali di gestione del condominio, necessarie per il suo funzionamento.
- Principio chiave: Le spese postali per la gestione del condominio rientrano tra le spese comuni e non possono essere addebitate in modo specifico ai singoli condomini.
- Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza n. 3756 del 19 febbraio 2013
- In questa pronuncia, la Corte ha trattato il tema delle spese postali in relazione alle convocazioni di assemblea e ha chiarito che tali spese non possono essere addebitate solo ai condomini che ricevono le comunicazioni per posta raccomandata. Infatti, la ripartizione deve essere effettuata su tutti i condomini, poiché le comunicazioni via posta rientrano nelle spese necessarie per la corretta amministrazione del condominio.
- Principio chiave: Le spese postali non possono essere addebitate solo ai condomini destinatari delle comunicazioni per raccomandata; devono essere distribuite in base ai millesimi a tutti i condomini.
Conclusioni
In sintesi, la giurisprudenza della Cassazione stabilisce che le spese postali sostenute dall’amministratore per l’invio delle comunicazioni obbligatorie ai condomini (convocazioni d’assemblea, verbali, ecc.) rientrano tra le spese generali del condominio e devono essere ripartite proporzionalmente tra tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà. Non è lecito addebitare queste spese solo ai condomini che ricevono le comunicazioni via posta raccomandata o altri mezzi costosi, salvo accordo diverso stabilito all’unanimità dall’assemblea.
IMPUGNATIVA DELLA DELIBERA ASSEMBLEARE DA PARTE DEL CONDOMINO CHE SI ALLONTANA DALL’ASSEMBLEA
Riferimenti normativi: artt. 1137, 1120, 1102, 1131 e 1108 c.c. e art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c.
Riferimenti giurisprudenziali: Corte di Cassazione II^ Sezione Civile – Ordinanza n. 4191 del 15 febbraio 2024
Nota a Sentenza: Avv. Prof. Roberto Cacioni
————————-
Cosa accade quando un condomino si assenta durante l’approvazione di un punto all’ordine del giorno?
La questione è stata esaminata dalla Cassazione la quale con l’ordinanza n. 41191/2024 ha esaminato il ricorso presentato da una condòmina la quale sosteneva che il termine per l’impugnativa della delibera assemblare ai sensi dell’art. 1137 c.c. decorre dalla conoscenza della delibera e non dal giorno del deliberato, essendo la stessa allontanatosi durante la votazione.
si riportano i motivi estratti dalla Ordinanza n. 4191/2024:
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Con il primo motivo, la ricorrente denuncia – ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – la violazione e falsa applicazione degli artt. 1137, 1120, 1102, 1131 e 1108 c.c.
La condòmina deduce che il termine perentorio di 30 giorni – stabilito dall’art. 1137, comma 2, c.c. – per impugnare la delibera in questione riguardanti i punti n. 2 e 4 stabiliti nell’ordine del giorno si sarebbe dovuto far decorrere dalla comunicazione del verbale dell’assemblea, non potendosi farlo decorrere dalla data coincidente con lo stesso giorno dell’adozione della delibera, dal momento che – a quest’ultimo riguardo –
non avrebbe potuto conferirsi rilievo alla circostanza che il delegato formalmente dalla stessa incaricato si era allontanato dal luogo in cui si svolgeva l’assemblea e che – secondo la sentenza oggetto di ricorso – non aveva, tuttavia, impedito al medesimo, stazionando nel pressi dell’inerente locale, di ascoltare e, quindi, recepire l’esito del voto (conseguente alla discussione svoltasi sui predetti punti 2) e 4) dell’ordine del giorno), pur non avendo partecipato alla inerente discussione né alla correlata votazione.
——–
scarica la sentenza: Cassazione-ordinanza-4191-2024_Associazione ANAI
—-